
Gennaio 9, 2023by gelso-net
Un successo l’evento divulgativo al Castello di Lagnasco
Martedì 13 dicembre si è svolto l’evento divulgativo inerente la gelsibachicoltura presso il castello
di Lagnasco (CN).
L’evento si è aperto con la registrazione di una cinquantina di partecipanti, rappresentanti di ogni
settore interessato: dai partner del progetto, ad addetti del settore agricolo, a studenti di istituti
tecnici, a semplici interessati ai temi del...

Dicembre 2, 2022by gelso-net
Evento divulgativo sulla gelsibachicoltura a Lagnasco (CN)
Martedì 13 dicembre 2022 presso il Castello di Lagnasco (CN) si terrà un evento divulgativo incentrato prevalentemente sull’allevamento del baco da seta.
Per motivi organizzativi è richiesta la registrazione preliminare inviando un’email all’indirizzo riportato nella locandina (gian.cerutti@edu.unito.it).

Ottobre 28, 2022by gelso-net
Filiera foglia-frutto: continuano le analisi chimico-fisiche su foglie e sorosi
Procedono spediti i lavori inerenti alla filiera foglia e frutto, infatti dal luglio 2022 sono state effettuate diverse raccolte di foglie presso il gelseto sperimentale dell’azienda di Mauro Mellano di Lagnasco (foto 1)per valutare la produzione totale in relazione al periodo di potatura.
Successivamente sono state analizzate le foglie sotto il profilo qualitativo, per...

Ottobre 17, 2022by gelso-net
Filiera Baco da Seta: al via le operazioni per l’allevamento
Nelle giornate del 19 e 20 settembre 2022 sono stati fatti i sopralluoghi nelle aziende produttrici di foglie di gelso per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, in particolare l’adeguatezza dei locali per l’allevamento dei bachi da seta. Nello specifico, il tecnico incaricato del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CREA) di Padova, dott. Saviane Alessio,...

Luglio 27, 2022by gelso-net
Si conclude la prima parte del caso-studio in ambito cunicolo
Lunedi 18 luglio si è conclusa la prima parte dei lavori circa l’utilizzo delle foglie di gelso in alimentazione cunicola. A tal proposito, infatti, tutti gli animali della prova sono stati pesati e successivamente per ogni gruppo sono stati selezionati quelli il cui peso si accostava maggiormente alla media di peso del gruppo di appartenenza. In seguito, gli animali sono...