
Nelle giornate del 19 e 20 settembre 2022 sono stati fatti i sopralluoghi nelle aziende produttrici di foglie di gelso per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, in particolare l’adeguatezza dei locali per l’allevamento dei bachi da seta. Nello specifico, il tecnico incaricato del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CREA) di Padova, dott. Saviane Alessio, specializzato in bachicoltura, ha fornito ai produttori le indicazioni strutturali e ambientali necessarie per l’allevamento dei bachi da seta.
Sono state infine poste le basi per l’organizzazione di un evento a titolo divulgativo nell’autunno 2023 presso una delle aziende partecipanti al progetto circa l’operazione di rimozione dei bozzoli dalle raggiere, possibilmente con l’intervento delle scolaresche in modo da sensibilizzare e suscitare interesse in ambito sociale circa la filiera del baco da seta.
.
Related Posts
Convegno di fine progetto per GelsoNet
Venerdì 6 ottobre 2023 presso il Castello di Lagnasco si terrà il convegno di fine progetto per GelsoNet in cui verranno esposti gli...
Il progetto Gelso-Net trattato e divulgato anche da “Terra è Vita”
Il progetto Gelso-Net è stato divulgato sulla rivista "Terra è Vita" nell'articolo allegato. Giorgetti_gelso_26_2023_12635898