
Lunedi 18 luglio si è conclusa la prima parte dei lavori circa l’utilizzo delle foglie di gelso in alimentazione cunicola. A tal proposito, infatti, tutti gli animali della prova sono stati pesati e successivamente per ogni gruppo sono stati selezionati quelli il cui peso si accostava maggiormente alla media di peso del gruppo di appartenenza. In seguito, gli animali sono stati regolarmente macellati e per ciascuno di essi sono stati fatti i prelievi necessari (pesata delle carcasse e dei visceri, prelievo di sangue e materiale ciecale). Il giorno seguente sono state nuovamente ripesate le carcasse per definirne le perdite da raffreddamento e, in seguito a ciò, le cosce e i lombi sono stati separati in modo da definirne pH, colore e peso. Infine, al termine di queste misurazioni, tutti i tagli di carne analizzati sono stati impacchettati sottovuoto per conservarli in congelatore per le future e ulteriori analisi qualitative e sensoriali.
Related Posts

Un successo l’evento divulgativo al Castello di Lagnasco
Martedì 13 dicembre si è svolto l’evento divulgativo inerente la gelsibachicoltura presso il castello di Lagnasco (CN). L’evento si è...

Filiera foglia-frutto: continuano le analisi chimico-fisiche su foglie e sorosi
Procedono spediti i lavori inerenti alla filiera foglia e frutto, infatti dal luglio 2022 sono state effettuate diverse raccolte di foglie...