Azienda Agricola MELLANO MAURO
Lagnasco (CN)

L’azienda avviata nel 1969 si trova a Lagnasco (CN), si estende su una superficie di 32 ettari ed è a indirizzo frutticolo. L’esperienza del titolare Sig. Mauro Mellano nel settore della produzione frutticola è affiancata dalla competenza nel settore del mantenimento della qualità dei frutti durante le fasi di conservazione e commercializzazione. L’azienda ha un forte legame con il consumatore, tanto che ha indirizzato l’orientamento dell’azienda verso tipologie di gestione a basso impatto ambientale, con una drastica riduzione dell’utilizzo di agrofarmaci. Nel 1995 è stata adottata la tecnica della confusione sessuale, successivamente la lotta guidata integrata e attualmente parte della produzione aziendale è biologica. Un ulteriore cambiamento dell’impostazione aziendale è consistito nell’introduzione di nuove specie frutticole: fra le specie tradizionalmente coltivate nel Saluzzese (pesche, susine, mele e kiwi) sono state scelte le cultivar caratterizzate da elevate caratteristiche qualitative e nutraceutiche (intensa colorazione, alte concentrazioni di zuccheri e naturale resistenza alle fitopatie). Gli obiettivi di elevati standard qualitativi sono perseguiti costantemente e documentati da numerose certificazioni, tra cui GRASP, NATURAL CHOICE, GLOBAL GAP.
Le competenze nei settori della frutticoltura e commercializzazione sono state applicate alla gelsicoltura fin dal 2012. In collaborazione con l’Università di Torino (DISAFA), il gelso è stato impiantato e gestito come specie arborea da frutto. Grazie alla sinergia fra le conoscenze agronomiche del titolare su altre specie frutticole, le informazioni storico-bibliografiche disponibili ed i dati analitici derivanti da precedenti progetti del DISAFA, è stato possibile avviare una produzione di frutti in grado di soddisfare le moderne esigenze di mercato. L’esperienza dell’Azienda Mellano in relazione alla gelsicoltura riguarda pertanto: progettazione degli impianti; gestione agronomica (messa a dimora, potature di allevamento e produzione, fabbisogno idrico, concimazioni e difesa); raccolta, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei frutti. Recentemente l’attenzione è posta anche sul reimpiego dei residui di potatura.
Azienda Agricola VALLINO ALESSANDRO
Alessandria (AL)
L’azienda, con sede ad Alessandria, nasce nel febbraio 2016 in seguito all’insediamento in azienda dell’attuale titolare Alessandro Vallino in qualità di giovane agricoltore, su una superficie di famiglia di circa 1,60 ha. L’attività aziendale oggi è incentrata sulla coltivazione di officinali e di circa 1 ha di Bambù gigante, in filiera con il Consorzio Bambù Italia.
L’interesse verso Gelso-net è nato dal fatto che il progetto condivide in pieno il principale tra gli obiettivi aziendali futuri. L’azienda, infatti, ha il desiderio di avvicinarsi alla coltivazione del gelso e di riuscire a sviluppare una filiera frutto, da avviare alla trasformazione interna. Proprio in tale ottica sono già in atto miglioramenti strutturali in modo da ottenere locali idonei alla trasformazione e stoccaggio delle materie prime.

Azienda Agricola CUNIGRANDA
Savigliano (CN)

L’azienda nasce nel 2012 con un allevamento di 350 buchi parto sito in San Rocco di Bernezzo. Nel 2015 viene presa la decisione di ampliare l’attività, iniziando a gestire un secondo allevamento in Centallo, arrivando così ad un totale di 1050 buchi parto e 1500 circa fattrici. Un ulteriore ampliamento si registra nel 2019 che consente il raggiungimento di 1420 buchi parto con circa 2000 fattrici in produzione. L’attività aziendale è a ciclo chiuso, con una produzione annua è di circa 77.000 conigli da macello di un peso variabile dai 2,9 ai 3,1 kg/coniglio. Le fattrici appartengono alla linea genetica Hycole, ditta francese con sede a Marcoing (Francia).
Attualmente viene effettuata una rimonta interna utilizzando coniglie GP (gran parentali) importate dalla Francia due volte all’anno. Le tre sedi operative dell’azienda lavorano in banda unica, per poter effettuare il tutto pieno – tutto vuoto, così da garantire elevati standard di pulizia delle strutture.
Le fecondazioni delle coniglie vengono effettuate a 18 giorni dal parto (interparto di 49 giorni) consentendo all’azienda di avere 7 parti all’anno ed un periodo di pausa dal 15 luglio al 15 agosto, periodo comunque più sfavorevole dell’anno per le vendite, sia per valore di mercato che per performance produttive degli animali. Grazie a questi accorgimenti l’allevamento ha un ritmo produttivo di media intensità, evitando un eccessivo sfruttamento delle coniglie ed avendo, comunque, buoni livelli produttivi per l’intero anno.
L’obiettivo principale per il futuro è quello di riuscire a trasformare la carne di coniglio, così da diversificare le produzioni ed essere più attrattivi sul mercato: si vuole quindi attivare un laboratorio in cui preparare dei trasformati (rolate, spiedini, spezzatini) da destinare alla vendita diretta. La possibilità di alimentare i conigli con un mangime a base di foglie di gelso, interessanti dal punto di vista nutrizionale, consentirebbe all’az. Agr. Cunigranda di ottenere un prodotto con proprietà nutrizionali particolari rispetto ai conigli alimentati con i convenzionali mangimi. Questo darebbe la possibilità all’azienda di entrare sul mercato con un prodotto di nicchia, riuscendo così a valorizzare ulteriormente la carne di coniglio, che già di per se vanta delle ottime qualità organolettiche e nutrizionali.
Azienda Agricola VILLA VILLACOLLE
Bene Vagienna (CN)
L’azienda, con sede a Bene Vagienna, nasce nel 2019 dal desiderio della titolare, Manuela Fea, di ritorno alla vita agreste e dalla voglia di mettere in atto progetti che da tempo nutriva. Il duro lavoro è gratificato nel veder concretizzare nuovi sistemi di produzione e nell’osservare il cliente soddisfatto dei prodotti aziendali. L’azienda agricola oggi si occupa della coltivazione di Bambù gigante, ortaggi e, recentemente, anche di manutenzione del verde. Tra gli obiettivi futuri, l’azienda è alla ricerca di strategie di conversione green, cercando, per quanto possibile, di sfruttare un’economia circolare così da essere sempre più autosufficiente. Villa Villacolle si è avvicinata al progetto, e vi partecipa quale partner, proprio perché in linea con gli ideali su cui l’azienda vuole investire: innovazione e sostenibilità.

Società Semplice Agricola LA MAURINA
Barge (CN)

L’azienda, a carattere familiare, nasce nel 2015 tra i comuni di Bagnolo Piemonte e Barge, ai piedi del Monviso. Il nome “La Maurina” deriva dal luogo in cui si trovano la maggior parte delle colture ed era definito, negli atti notarili, “Beneficio Belmondo”. Detto toponimo sta a significare la felice posizione sia topografica che climatica dei terreni. Le colture sono sviluppate su una superficie totale che supera i 10 ettari coltivati a piccoli frutti, nello specifico mirtilli e lamponi, nocciole e bambù.
Oltre alla coltivazione e alla vendita del prodotto fresco, si commercializzano anche i trasformati (succhi, confetture, torte di nocciola ecc.). La Maurina si fa portavoce di un’agricoltura naturale e sostenibile, alla ricerca di nuove tecniche agronomiche e colturali per la valorizzazione della realtà agricola che la circonda. La Maurina ha già esperienza con la coltivazione e commercializzazione di piccoli frutti, la partecipazione come partner a Gelso-net le permetterà di diversificare le produzioni aziendali e fornire al consumatore finale un più ampio range di prodotti. I principi di innovazione e sostenibilità su cui si basa il progetto, inoltre, sono ampliamente condivisi dall’azienda, che, da sempre, vuole valorizzare la realtà agricola che la circonda, senza però perdere il legame con la tradizione ed il territorio.
AGRIMONTANA S.p.A.
Borgo San Dalmazzo (CN)
L’azienda nasce nel 1972 in un piccolo opificio artigianale di frutta candita, che, trasferito nell’attuale sito in Borgo San Dalmazzo, prende il nome di Azienda Agrimontana. Al prodotto simbolo, il Marrone Candito, si affianca il cubetto candito d’arancia, il cui utilizzo trova immediato riscontro nel dolce italiano più gradito al mondo, Il Panettone. Nel 1975 comincia la canditura di altre tipologie di frutta e diventa naturale conseguenza la produzione di marmellate e confetture, seguita poi, nel 1980, dalla produzione di Marron Glacé. Nel 2005 Azienda Agrimontana viene partecipata dal Gruppo illy che la inserisce nel polo del gusto, un gruppo di aziende che realizzano creazioni fuori dall’ordinario. L’azienda mantiene la propria autonomia e continua a valorizzare le proprie caratteristiche di produttore e distributore qualificato di ingredienti leader nei laboratori di pasticceria e dell’alta ristorazione. Nel 2010 l’azienda ottiene il brevetto per l’originale ed esclusivo processo di canditura e conservazione della frutta. Oggetto di studio per l’ottenimento del brevetto sono stati i sistemi di canditura a bassi brix, la conservazione naturale con trattamenti fisici non invasivi e lo studio del mantenimento della freschezza della frutta.
Da un’ispirazione gourmet nasce, nel 2012, la linea Chiara Bardini: una collezione di confetture che esalta la naturalità dei sapori e le specialità del territorio. Preparate con le varietà di frutta italiane più rare, da sole o in abbinamenti inediti, le ricette si prestano perfettamente per la creazione di dolci e dessert ricercati e in degustazione pura al cucchiaio. Le sinergie con il Gruppo illy consentono, tutt’oggi, il proseguimento nella ricerca e nell’innovazione affermando la propria fedeltà alla materia prima. La produzione e la fornitura di prodotti dalle caratteristiche artigianali eccellenti rappresentano per l’azienda un’autentica missione.

Studio Associato ASTUDIO
Carignano (CN)

Lo Studio Associato AStudio, composto dai periti agrari Alessandro Boniforte (titolare) e Valentino Tosco, e dal geometra Stefano Ferrero, opera da oltre 15 anni nel settore della consulenza alle aziende afferenti ai settori agricolo e forestale. Lo staff di Astudio opera in convenzione con il gruppo Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti s.r.l., ed è in grado di fungere da intermediario tra l’azienda agricolo-forestale e la pubblica amministrazione. La sinergia delle diverse figure professionali operanti nel gruppo permette ad AStudio di affrontare a 360° le problematiche tecniche aziendali più comuni relative ai settori:
– Agricoltura (PAC – domanda premio unico, trasferimento titoli, anagrafe aziende agricole, anagrafe zootecnica, UMA – buoni carburante, UMA – volture macchine, condizionalità ambientale, sicurezza in agricoltura, documentazione valutazione rischi, quaderno di campagna, registro fertilizzazioni, consulenza aziendale, Piano di Sviluppo Rurale, ISMEA, attività in convenzione con Regione, Province e Comunità Montane);
– Ambiente (certificazione energetica, progettazione ecosostenibile);
– Architettura (progettazioni, direzione lavori, sicurezza cantieri, catasto terreni e fabbricati, visure catastali e ipotecarie, assistenza compravendite, successioni e donazioni, divisioni immobiliari, stime e perizie, pratiche agricole, mutui banche, consorzi irrigui, progetti energia alternativa, impianti fotovoltaici, biogas, misurazioni e riconfinamenti);
– Assicurazioni (polizze abitazione, aziende agricole, impianti fotovoltaici e biogas, auto ed RC, polizze e infortuni, polizze pluririschio su colture).