






Filiera agroindustriale del gelso da frutto e da foglia, in stretta connessione con le filiere zootecniche di produzione del baco da seta e del coniglio.

Il Progetto
In un’ottica di Circular Agriculture, GELSO-NET intende rilanciare, a livello regionale e nazionale, la filiera agroindustriale del gelso da frutto e da foglia, in stretta connessione con le filiere zootecniche di produzione del baco da seta e del coniglio.
GELSO-NET mira a rivisitare con un approccio innovativo, e secondo criteri di ordine socio-culturale e di convenienza economica, la coltura del gelso al fine di sviluppare:

Filiera Frutto
Produrre sorosi, delicati e prelibati frutti del gelso, a scopo alimentare attraverso nuovi modelli colturali, propri dell’arboricoltura intensiva.

Filiera Baco da seta
Alimentare bachi da seta con foglie fresche e trasformate (mangimi) al fine di rilanciare la bachicoltura e supportare la creazione di una moderna “Filiera seta regionale”, svincolata dalla tradizionale stagionalità dell’allevamento del baco.

Filiera Coniglio
Produrre mangimi per conigli a base di farina di foglie di gelso per ottenere un alimento funzionale che consenta la riduzione dei costi razione per gli allevatori, il miglioramento delle caratteristiche nutraceutiche della carne e risponda alle crescenti esigenze del consumatore.
Progetto finanziato nell’ambito della misura 16 (sottomisura 16.1 – Azione 2) del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Piemonte
Obiettivi del Progetto
Il Progetto GELSO-NET applica il principio di economia circolare promosso dall’UE (massimo uso di risorse e minimi scarti di produzione – zero waste – COM/2014/0398).
L’obiettivo principale è lo sviluppo di un progetto integrato su una nuova filiera del gelso, atto a rilanciare in un’ottica di sostenibilità ed efficienza di risorse disponibili, a livello regionale e nazionale, una produzione tradizionale (gelsibachicoltura) attraverso l’ottimizzazione delle risorse presenti sul territorio.

Rilancio e integrazione di filiere e produzioni tradizionali

Utilizzo di materie prime e processi di produzione innovativi

Ri-utilizzo e impiego di scarti ed esuberi di produzione

Miglioramento della resa economica delle produzioni

Miglioramento caratteristiche nutraceutiche dei prodotti finiti

Divulgazione e condivisione scientifica e culturale
Le ultime News
Rimani aggiornato sulle pubblicazioni, eventi e novità inerenti il Progetto GELSO-NET

Il progetto Gelso-Net sarà presentato in occasione del…
Il 27 novembre 2023, la prof.ssa Laura Gasco, Ordinario presso il Dipartimenti di Scienza Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università degli Studi di Torino, in occasione

Un successo il convegno di fine progetto!!!
Venerdì 6 ottobre si è svolto il convegno di fine progetto GelsoNet: grande partecipazione da parte delle autorità, dei partner e di pubblico interessato. Allegati