
Lunedì 30 maggio 2022 è cominciato il vero e proprio caso-studio riguardante l’utilizzo della farina di foglie di gelso nell’alimentazione cunicola presso l’allevamento “Cunigranda” di Perano Danilo. In tale data, infatti, sono stati creati i gruppi di controllo (gruppi C) e i gruppi sperimentali (gruppi G). Gli animali, aventi 42 giorni di età, sono stati svezzati, pesati singolarmente e allocati opportunamente nelle gabbie a seconda del gruppo di appartenenza, avendo cura di mantenere omogeneità di peso tra i vari gruppi. Al termine della pesata, tutti gli animali sono stati alimentati con la stessa tipologia di mangime da accrescimento-ingrasso già utilizzato dall’allevatore. Gli animali verranno pesati nuovamente all’età di 62 giorni per valutarne i parametri produttivi e successivamente verranno alimentati in modo distinto con le due differenti tipologie di mangime da finissaggio, quello convenzionale per i gruppi di controllo e quello contenente la farina di foglie di gelso per i gruppi sperimentali, negli ultimi 20 giorni del ciclo di allevamento.
Related Posts

Al via anche la filiera coniglio
La potatura del gelseto dell’Az. Agr. Mellano Mauro ci ha fornito le foglie di gelso da includere nella dieta dei conigli dell’Az. Agr....

UniTo capofila per rilanciare la coltivazione di gelso e l’allevamento dei bachi da seta in Piemonte
Filiera a Km0: prevista la produzione di mangimi per conigli a base di farina di foglie di gelso. Fonte: TorinoOggi.it