
Martedì 13 dicembre si è svolto l’evento divulgativo inerente la gelsibachicoltura presso il castello di Lagnasco (CN).
L’evento si è aperto con la registrazione di una cinquantina di partecipanti, rappresentanti di ogni settore interessato: dai partner del progetto, ad addetti del settore agricolo, a studenti di istituti
tecnici, a semplici interessati ai temi del progetto.
Dopo i saluti e i ringraziamenti da parte di tutta la comunità lagnaschese portati dal vicesindaco del comune di Lagnasco, la prof.ssa Laura Gasco, ha esposto i principali temi e obiettivi del
progetto Gelsonet. Successivamente, le dott.sse Gabriella Mellano e Silvia Cappellozza hanno spiegato al pubblico i punti di forza e di debolezza della gelsicoltura e della bachicoltura.
Al termine degli interventi è stato offerto un rinfresco ai partecipanti in attesa dell’arrivo dei bambini delle classi III, IV e V della scuola elementare di Lagnasco, invitati a partecipare all’evento
come attività didattica. A tal scopo, infatti, la dott.ssa Cappellozza ha dato loro alcune informazioni sull’allevamento del baco da seta e successivamente sono stati coinvolti nella cosiddetta “Festa
dello sboscamento”. Tale attività consiste nel rimuovere dalle raggiere in plastica i bozzoli filati precedentemente dai bachi e in seguito eliminare i fili di seta superflui che li avvolgono.
Post Correlati

Un successo il convegno di fine progetto!!!
Venerdì 6 ottobre si è svolto il convegno di fine progetto GelsoNet: grande partecipazione da parte delle autorità, dei partner e di pubblico...
Convegno di fine progetto per GelsoNet
Venerdì 6 ottobre 2023 presso il Castello di Lagnasco si terrà il convegno di fine progetto per GelsoNet in cui verranno esposti gli...