
La prima settimana di marzo ha visto il susseguirsi di due eventi importanti per il progetto GelsoNet, da una parte l’inizio di un’ulteriore prova sperimentale sui conigli in allevamento, dall’altra la diffusione del progetto all’interno della storica mostra cunicola di Santhià.
Il giorno 27 febbraio, infatti, è stato dato il via a un’ulteriore prova sperimentale sull’utilizzo della farina di foglie di gelso in alimentazione cunicola. Come per le prove precedenti, gli animali da poco svezzati (circa 45 giorni) sono stati pesati e successivamente allocati nelle rispettive gabbie in modo da avere un’omogeneità di peso tra i gruppi tale da permettere una corretta valutazione di tutti i parametri oggetto di studio. All’età di 62 giorni gli animali verranno nuovamente pesati e il piano alimentare passerà dall’utilizzo di una dieta convenzionale di accrescimento alle due differenti diete di finissaggio (dieta convenzionale per il gruppo di controllo e dieta innovativa contenente farina di foglie di gelso per il gruppo sperimentale). Al termine della prova gli animali verranno ancora una volta pesati e, infine, in seguito alla macellazione e al campionamento delle parti oggetto di analisi, verranno valutate le performance produttive degli animali e di questi ne verranno analizzate le caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche delle carni.
Il weekend del 4-5 marzo, invece, presso il centro zootecnico Ugo Morini della città di Santhià, si è svolta la 42^ Mostra cunicola del Registro Anagrafico organizzata dall’associazione APiCA (Associazione Piemontese Coniglicoltori Amatoriali). Tale manifestazione ha visto la partecipazione degli allevatori di conigli di razza provenienti da tutto il Piemonte. Gli animali sono stati sottoposti al giudizio degli Esperti dell’ANCI (Associazione Nazionale Coniglicoltori Italiani) nella giornata di giovedì 2 marzo, dopodiché sono stati assegnati premi di varia natura per i soggetti Campioni di Razza adulti ed Eccellenti Extra giovani. Questo tipo di manifestazione ha permesso di diffondere il progetto GelsoNet tramite un cospicuo numero di brochure distribuite e tramite divulgazione orale da parte di uno degli organizzatori direttamente coinvolto nel progetto.
Related Posts

In arrivo l’evento culinario del progetto GelsoNet: Cooking Show a tema di “Circular Economy”
L’evento in oggetto si svolgerà il giorno 7 giugno 2023 alle ore 11.30 a Torino, in corso Regina Margherita 151 presso “La Palestra del...

Un successo l’evento divulgativo al Castello di Lagnasco
Martedì 13 dicembre si è svolto l’evento divulgativo inerente la gelsibachicoltura presso il castello di Lagnasco (CN). L’evento si è...